mail: VITA01000L@istruzione.it         tel: 0444 830493

Che cos’è una MAD, e chi può inviarla?

La MAD nota anche come, Lettera di Messa a Disposizione non è altro che un’istanza informale con la quale l’aspirante docente si rende disponibile ad eventuali supplenze nelle scuole pubbliche italiane, la Mad va indirizzata direttamente all’istituto dove s’intende prestare supplenza all’attenzione del dirigente scolastico che presiede l’istituto.

Possono inoltrare una domanda di messa a disposizione i laureati non abilitati, con questo strumento offrono la propria disponibilità a coprire eventuali posti vacanti in qualità di supplenti tramite una semplice istanza da inviare alle scuole.

Come presentare la MAD?

La domanda di Messa a disposizione (MAD) deve essere redatta utilizzando il link seguente:

MAD diretta all'Istituto Trentin 

non sono ammesse altre modalità di presentazione

Come abbiamo precisato la Mad va inoltrata direttamente all’istituto dove l’aspirante docente intende svolgere le supplenze.

All’interno della Messa a Disposizione andranno indicati  tutti i dati anagrafici, i titoli conseguiti e le esperienze eventuali maturate a scuola, oltre ad indicare la classe di concorso. Inoltre, è consigliabile allegare alla MAD un CV formato europeo più altre eventuali certificazioni.

Quante MAD posso inviare?

Ricordiamo che non esiste un limite di scuole a cui inviare le MAD, ma è consigliabile scegliere una provincia d’interesse e inviare le domande presso tutte le scuole in cui si desidera insegnare.

 

Torna su