L’Istituto Tecnico Agrario Statale di Lonigo (decreto istitutivo: D.P.R. 22/5/1960, n. 1921) è stato intitolato al prof. Alberto Trentin, già direttore dell’Istituto di Genetica e Sperimentazione Agraria “N. Strampelli” di Lonigo, nel 1988, con decreto del Provveditore agli studi di Vicenza n.5948/SP del 14/3/1988, è stato sempre un polo d’attrazione per gli studi agrari ed ha accolto studenti da tutta la provincia e da quelle vicine.
L’Istituto gestisce un’azienda agraria didattica di circa 6,5 ettari, attiva nel settore viticolo e frutticolo, in stretto rapporto con enti di sperimentazione e di ricerca, ditte ed aziende private, cooperative agricole per l’acquisto collettivo dei mezzi tecnici e per la raccolta, trasformazione e commercializzazione dei prodotti.
Nell’anno scolastico 2004/05 è stato attivato il quinquennio biologico, secondo il Progetto Brocca, che ha permesso di offrire una scelta più completa agli studenti interessati a proseguire gli studi universitari in ambito medico e biologico e chimico, mentre nell’anno scolastico 2010/11 è stato avviato il riordino dell’istruzione tecnica per il settore tecnologico con l’attivazione, in continuità dei corsi esistenti, dei nuovi indirizzi di Agraria, Agroalimentare e Agroindustria e di Chimica, Materiali e Biotecnologie.
L’istituzione di nuovi indirizzi e articolazioni è venuta incontro all’evoluzione del tessuto economico del territorio che ha visto affiancarsi alla tradizionale economia agricola anche lo sviluppo di un fiorente apparato industriale. La nuova istruzione tecnica, infatti, intende consentire ai giovani di sviluppare i loro talenti per riconoscere e comprendere le innovazioni che l’evoluzione della scienza e della tecnica continuamente produce ma anche per essere in grado di applicarle nel mondo del lavoro e delle professioni, diventando, in tal modo, un motore indispensabile per il progresso scientifico e tecnologico, economico e sociale del territorio.
Le articolazioni dell’indirizzo Agrario presenti nell’Istituto sono:
- Produzioni e trasformazioni
- Gestione dell’ambiente e del territorio
- Viticoltura ed Enologia
L’indirizzo Chimico prevede due articolazioni:
- Biotecnologie sanitarie
- Biotecnologie ambientali
A conclusione di tutti i percorsi di formazione dell’istituto, si accede ad un titolo di studio, che è:
- in linea con le indicazioni europee (European Qualification Framework)
- utile all’accesso nel mondo del lavoro
- valido per tutte le facoltà universitarie
- titolo di accesso per i nuovi corsi biennali post-secondari negli Istituti Tecnici Superiori (ITS)