Cosa si impara?
L’indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie, è rivolto a studenti e studentesse con attitudine alle materie scientifiche, alla osservazione della natura e all'analisi dei meccanismi biologici e chimico – fisici dell'uomo. Qui impareranno a sapersi orientare tra materiali, sicurezza delle persone e dell’ambiente, applicazioni sanitarie e analisi chimico-biologiche con tecnologie sempre più sofisticate così come richiesto nel mondo del lavoro. L’industria legata alla chimica nel nostro Paese e nel territorio vicentino rappresenta infatti un settore ad alta tecnologia che investe soprattutto nella ricerca e nell’innovazione per prodotti che riguardano tutti i campi della vita e delle persone.
Le materie che caratterizzano il percorso di studi sono: Chimica Analitica e Strumentale, Chimica Organica e Biochimica, Tecnologie Chimiche e Biotecnologiche, Igiene,Anatomia, Fisiologia, Patologia, Legislazione Sanitaria. L'itinerario didattico consente di sintetizzare conoscenze teoriche, metodologia scientifica ed esperienze di laboratorio nei rinnovati laboratori dell’istituto dotati di strumentazione all’avanguardia nel settore.
Quali sono le articolazioni?
Il primo biennio comune è finalizzato alla formazione generale della persona ed ha finalità orientativa per la scelta dell'articolazione. Dal terzo anno gli studenti si specializzeranno sempre più scegliendo una delle tre articolazioni previste, che sono:
Biotecnologie sanitarie
In questa articolazione gli studenti e le studentesse apprenderanno competenze specifiche nel campo delle analisi biologiche e nei processi di produzione, negli ambiti chimico e biochimico, biologico e farmaceutico. Senza dimenticare il settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio ambientale e sanitario.
Biotecnologie ambientali
In questa articolazione gli studenti e le studentesse esploreranno l’affascinante mondo della trasformazione della materia e le leggi che lo governano; studieranno gli oggetti che lo circondano con tecniche capaci di identificare atomi e molecole che li compongono; conosceranno i nuovi prodotti e i nuovi materiali al servizio dell’uomo e rispettosi dell’ambiente.
Quali sono le prospettive future?
Grazie al diploma di perito in chimica, materiali e biotecnologie conseguito al termine di questo percorso di studi, gli studenti e le studentesse potranno accedere a tutti i percorsi universitari e ai corsi ITS. Potranno, inoltre, inserirsi direttamente nel mondo del lavoro e accedere ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l'accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia. Gli sbocchi professionali più comuni prevedono:
- Lavoro dipendente in aziende private e/o Enti Pubblici in Laboratori biotecnologici, in Laboratori per l'innovazione tecnologica e il controllo di qualità di industrie chimiche e farmaceutiche, in Laboratori di analisi e di ricerca, ecc.
- Professioni infermieristiche e paramediche (fisioterapista, logopedista, ostetrico, tecnico di laboratorio, ecc).
Piano di studio e orario settimanale
Materie | Classe prima | Classe seconda | Classe terza | Classe quarta | Classe quinta |
---|---|---|---|---|---|
Scienze motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Italiano | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia, cittadinanza e costituzione | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Geografia | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
Lingua straniera (inglese) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 |
Matematica |
4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Complementi di matematica | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 |
Scienze della terra e biologia |
2 | 2 | 0 | 0 | 0 |
Scienze integrate (fisica) | 3 | 3 | 0 | 0 | 0 |
Scienze integrate (chimica) | 3 | 3 | 0 | 0 | 0 |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 | 3 | 0 | 0 | 0 |
Tecnologie informatiche | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Scienze e tecnologie applicate | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 |
Materie di articolazione | 0 | 0 | 16 | 16 | 17 |
Totale ore settimanali | 32 | 33 | 32 | 32 | 32 |
Articolazione "Biotecnologie sanitarie"
Materie | Classe terza | Classe quarta | Classe quinta |
---|---|---|---|
Chimica analitica e strumentale | 3 | 3 | 0 |
Chimica organica e biochimica | 3 | 3 | 4 |
Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo sanitario |
4 | 4 | 4 |
Igiene, anatomia, fisiologia, patologia | 6 | 6 | 6 |
Legislazione sanitaria | 0 | 0 | 3 |
Totale ore settimanali di indirizzo | 16 | 16 | 17 |
Articolazione "Biotecnologie ambientali"
Materie | Classe terza | Classe quarta | Classe quinta |
---|---|---|---|
Chimica analitica e strumentale | 4 | 4 | 4 |
Chimica organica e biochimica | 4 | 4 | 4 |
Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale |
6 | 6 | 6 |
Fisica ambientale | 2 | 2 | 3 |
Totale ore settimanali di indirizzo | 16 | 16 | 17 |