Cosa si impara?
L’indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria prepara gli studenti e le studentesse a comprendere e gestire le attività produttive agricole acquisendo – fra le altre – competenze in agronomia, coltivazioni, zootecnica. Si impara a conoscere l’intera filiera del prodotto alimentare (dalla raccolta del prodotto all’industria che produce materie prime e tecnologia per l’agricoltura, dall’industria di trasformazione alimentare fino al settore distributivo e commerciale) e a rispettare e tutelare l’ambiente, senza dimenticare l’uso delle biotecnologie agrarie.
In questo indirizzi di studi, oltre alle materie di base su cui è incardinata la nostra istruzione, come matematica, italiano, storia, e la lingua inglese la parte del leone la giocano le materie scientifiche e quelle di indirizzo, come economia ed estimo, produzioni animali, produzioni vegetali, trasformazioni dei prodotti, estimo, biotecnologie agrarie, gestione dell’ambiente, enologia, viticoltura. Tante le ore laboratoriali e di pratica, anche all’aperto, nell’azienda agraria annessa alla scuola.
Quali sono le articolazioni?
Il primo biennio comune è finalizzato alla formazione generale della persona ed ha finalità orientativa per la scelta dell'articolazione. Dal terzo anno gli studenti si specializzeranno sempre più scegliendo una delle tre articolazioni previste, che sono:
Produzioni e Trasformazioni
In questa articolazione vengono acquisite e approfondite le competenze relative all’organizzazione delle produzioni animali e vegetali, alle trasformazioni e alla commercializzazione dei relativi prodotti e all’utilizzazione delle biotecnologie.
Gestione dell’Ambiente e del Territorio
In questa articolazione vengono acquisite e approfondite le competenze relative alla cura del paesaggio, al marketing, alla gestione dei reflui e dei residui con particolare riguardo alla sostenibilità delle produzioni agroalimentari, all’impatto ambientale e alle energie rinnovabili.
Viticoltura ed Enologia
In questa articolazione vengono acquisite e approfondite le competenze relative all’organizzazione specifica delle produzioni vitivinicole, alle trasformazioni e commercializzazione dei relativi prodotti e all’utilizzazione delle biotecnologie.
Quali sono le prospettive future?
Grazie al diploma di perito in agraria, agroalimentare e agroindustria conseguito al termine di questo percorso di studi, gli studenti e le studentesse potranno accedere a tutti i percorsi universitari e ai corsi ITS. Potranno, inoltre, inserirsi direttamente nel mondo del lavoro e accedere ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l'accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia.
Accanto ai tradizionali sbocchi professionali nel settore agricolo e zootecnico, il perito agrario trova oggi collocazione- nell'industria agroalimentare e di trasformazione dei prodotti agricoli ed in ambiti quali:
- il controllo della qualità dei prodotti al diversi livelli nella filiera produttiva
- il controllo produttivo e l'assistenza tecnica ad aziende che seguono linee produttive dell'agricoltura integrata e biologica
- la progettazione, allestimento e manutenzione di spazi verdi pubblici e privati
- la valutazione di impatto ambientale
- la pianificazione urbana e territoriale ed il restauro ambientale e paesaggistico
- la libera professione
Piano di studio e orario settimanale
Materie | Classe prima | Classe seconda | Classe terza | Classe quarta | Classe quinta |
---|---|---|---|---|---|
Scienze motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Italiano | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia, cittadinanza e costituzione | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Geografia | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 |
Lingua straniera (inglese) | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | 0 | 0 | 0 |
Matematica |
4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Complementi di matematica | 0 | 0 | 1 | 1 | 0 |
Scienze della terra e biologia |
2 | 2 | 0 | 0 | 0 |
Scienze integrate (fisica) | 3 | 3 | 0 | 0 | 0 |
Scienze integrate (chimica) | 3 | 3 | 0 | 0 | 0 |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 | 3 | 0 | 0 | 0 |
Tecnologie informatiche | 3 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Scienze e tecnologie applicate | 0 | 3 | 0 | 0 | 0 |
Produzioni animali | 0 | 0 | 3 | 3 | 2 |
Materie di articolazione | 0 | 0 | 13 | 13 | 15 |
Totale ore settimanali | 32 | 33 | 32 | 32 | 32 |
Articolazione "Produzioni e trasformazioni"
Materie | Classe terza | Classe quarta | Classe quinta |
---|---|---|---|
Produzioni vegetali | 5 | 4 | 4 |
Trasformazione dei prodotti | 2 | 3 | 3 |
Economia, estimo, marketing e legislazione | 3 | 2 | 3 |
Genio rurale | 3 | 2 | 0 |
Biotecnologie agrarie | 0 | 2 | 3 |
Gestione dell'ambiente e del territorio | 0 | 0 | 2 |
Totale ore settimanali di indirizzo | 13 | 13 | 15 |
Articolazione "Gestione dell'ambiente e del territorio"
Materie | Classe terza | Classe quarta | Classe quinta |
---|---|---|---|
Produzioni vegetali | 5 | 4 | 4 |
Trasformazione dei prodotti | 2 | 2 | 2 |
Economia, estimo, marketing e legislazione | 2 | 3 | 3 |
Genio rurale | 2 | 2 | 2 |
Biotecnologie agrarie | 2 | 2 | 0 |
Gestione dell'ambiente e del territorio | 0 | 0 | 4 |
Totale ore settimanali di indirizzo | 13 | 13 | 15 |
Articolazione "Viticoltura ed enologia"
Materie | Classe terza | Classe quarta | Classe quinta |
---|---|---|---|
Produzioni vegetali | 5 | 4 | 0 |
Viticoltura e difesa della vite | 0 | 0 | 4 |
Trasformazione dei prodotti | 2 | 2 | 0 |
Enologia | 0 | 0 | 4 |
Economia, estimo, marketing e legislazione | 3 | 2 | 2 |
Genio rurale | 3 | 2 | 0 |
Biotecnologie agrarie | 0 | 3 | 0 |
Biotecnologie vitivinicole | 0 | 0 | 3 |
Gestione dell'ambiente e del territorio | 0 | 0 | 2 |
Totale ore settimanali di indirizzo | 13 | 13 | 15 |