mail: VITA01000L@istruzione.it         tel: 0444 830493

OBIETTIVI

Il progetto mira a familiarizzare gli studenti con il concetto di certificazione della qualità, intesa come capacità di un'organizzazione aziendale di rispondere ai requisiti richiesti dai clienti, secondo quanto previsto dalla normativa UNI ES ISO attualmente applicata in molte aziende, per proseguire poi con l'esame della normativa HACCP. Attraverso questa esperienza si cercherà di raggiungere i seguenti obiettivi:

  • conoscenza della terminologia specifica collegata al concetto di certificazione di qualità, intesa come capacità di un'organizzazione aziendale di rispondere ai requisiti richiesti dai clienti
  • conoscenza delle principali normative esistenti e correlate alla certificazione di qualità
  • conoscenza che il sistema qualità secondo la norma UNI ES ISO 9001:2000 è basato sul manuale della qualità, sulle procedure, sulle istruzioni operative e sui documenti cartacei ad essi correlati
  • abilità di applicare correttamente quanto descritto nelle procedure e nelle istruzioni operative
  • conoscenza della normativa HACCP, applicata nel settore alimentare.

Il progetto potrà essere particolarmente utile a quegli studenti che si troveranno ad operare inaziende certificate al momento del loro inserimento nel mondo del lavoro.

ATTIVITA'

Le prime ore del corso saranno dedicate al lato la terminologia specifica, dall'altro
l'impianto e la filosofia con cui sono state impostate le normative internazionali nel campo della qualità.
Si passerà quindi ad illustrare agli studenti, anche con l'utilizzo della LIM, come viene strutturato un sistema per la gestione della qualità, attraverso l'esame delle principali tipologie di documenti coinvolti: il manuale, le istruzioni operative, i modelli di documenti.
Il corso si dedicherà quindi ad esaminare i diversi processi aziendali e come, grazie a quanto previsto dalle norme, questi possano essere gestiti e controllati nell'ottica del miglioramento continuo, anche attraverso l'esame di casi concreti.
Si passerà quindi ad affrontare le problematiche legate alla qualità in campo alimentare, esaminando il concetto di punti di controllo ed esaminando a tal scopo sia i recquisiti dei locali sia i recquisiti dei prodotti alimentari correlandoli anche ai potenziali rischi per la salute.

Torna su