mail: VITA01000L@istruzione.it         tel: 0444 830493

OBIETTIVI:

Il corso si propone di promuovere negli studenti una riflessione sul proprio approccio allo studio,
per ampliare la consapevolezza sulle proprie modalità di apprendimento e sperimentare modalità
di studio più efficaci.
Al fine di rendere più efficace il metodo di studio personale, saranno proposte strategie generali
per l’organizzazione dello studio e tecniche specifiche per affrontare le diverse discipline.
Gli studenti avranno modo di confrontarsi con la propria capacità di:
Seguire in modo efficace e produttivo la lezione in classe;
Strutturare lo studio in funzione dei tempi disponibili, delle priorità e del loro stile di apprendimento;
Gestire la comprensione e rielaborazione di un testo, attraverso tecniche di analisi e
schematizzazione;
Riconoscere le peculiarità e mettere in atto strategie adeguate per lo studio delle diverse discipline;
Riconoscere i propri punti di forza e di debolezza, chiedendo aiuto e sostegno, quando necessario.


ATTIVITA’:

1°- Durante la prima settimana di scuola, nella fase di Accoglienza, durante l'orario
curricolare:
-attività trasversali riguardanti l'organizzazione dello studio e le buone pratiche in
classe, gestito da docenti del gruppo di lavoro.
-Attività sulla motivazione allo studio, affidate ai docenti di IRC e attività specifiche
sulle peculiarità delle singole discipline, nel primo periodo, con modalità condivise
nei singoli Dipartimenti.

2° - Da Novembre a Maggio, saranno attivati degli sportelli su richiesta per studenti di
classe prima che richiedano di esercitare le loro abilità di studio nelle singole discipline,
individualmente o a piccoli gruppi.
La prenotazione agli sportelli settimanali, avverrà tramite il seguente modulo Google
cui accedere utilizzando l'account di istituto:

https://forms.gle/Yat3Ez9GKQrWobaU7

3° - Ad inizio II quadrimestre, saranno proposti due incontri pomeridiani di 2 ore, in
presenza, ad adesione volontaria solo per studenti interessanti, sulle tecniche di
memorizzazione e la creazione di mappe mentali. Gli incontri saranno rivolti anche a
studenti di classe seconda, a completamento del progetto sospeso lo scorso anno.

Torna su