L’educazione alla sicurezza stradale si pone l’obiettivo di contribuire all’implementazione dei principi democratici e di legalità sui quali deve fondarsi la convivenza civile. Essa consente l’acquisizione di conoscenze e consapevolezze che rendono il giovane completo e pronto ad affrontare l’ambiente strada e l’intera società. Muoversi in sicurezza, a piedi, in bicicletta, in motorino, in auto, rispettare l’ambiente e usare i mezzi pubblici rappresentano gli obiettivi generali della cornice di riferimento, all’interno della quale definire percorsi in cui l’educazione alla sicurezza stradale sia valorizzata nelle sue potenzialità educative e formative e concorra così allo sviluppo di conoscenze, abilità e attitudini alla “Cittadinanza attiva”. Il progetto è rivolto agli studenti delle classi terze ed è organizzato da l’Ufficio Scolastico Ambito Territoriale VIII e la Prefettura di Vicenza, con le competenze delle forze dell’ordine territoriali, in collaborazione con l’ACI e il SUEM e con il sostegno della Fondazione BCC e dei Lions Club della provincia di Vicenza.
ATTIVITA':
ll progetto prevede tre incontri formativi a distanza e un concorso a premi che prevede la produzione di uno spot video da parte dei ragazzi.