mail: VITA01000L@istruzione.it         tel: 0444 830493

Che cos'è ERASMUS+?

Erasmus+ è il programma dell'UE per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport in Europa che offre, fra le altre, opportunità di mobilità ai fini dell'apprendimento per gli studenti. In particolare, per quanto riguarda gli studenti della Scuola Secondaria di Secondo Grado, l’esperienza di mobilità transnazionale nel settore istruzione e formazione professionale (VET) si presenta come una straordinaria opportunità:

  • di crescita e di miglioramento delle competenze professionali, personali e interpersonali;
  • di sviluppo del senso di iniziativa, dell’imprenditorialità e della capacità di comunicare in modo costruttivo in contesti e ambienti diversi da quelli di provenienza;
  • di occasione unica per conoscere da vicino e inserirsi nel mondo del lavoro.

La mobilità individuale per l’ambito VET di Erasmus+ prevede, infatti, lo spostamento fisico in un uno fra i paesi dell’Unione Europea e altri paesi aderenti al programma per intraprendere un’attività di formazione in contesti lavorativi (cosiddetti stage). La dimensione transnazionale dell’esperienza promuove:

  • il miglioramento della performance di apprendimento;
  • l’acquisizione e il miglioramento delle competenze tecnico professionali;
  • l’acquisizione e miglioramento delle competenze comportamentali;
  • l’aumento del senso di iniziativa e dell’imprenditorialità;
  • l’aumento dell’emancipazione e dell’autostima;
  • il miglioramento delle competenze nelle lingue straniere;
  • il rafforzamento dell’occupabilità e il miglioramento delle prospettive di carriera;
  • la partecipazione più attiva alla società;
  • il miglioramento della consapevolezza del progetto europeo e dei valori dell’UE;
  • una maggiore motivazione a prendere parte all’istruzione o alla formazione future dopo il periodo di mobilità all’estero.

In quest’ambito il nostro Istituto,  in partenariato con altre quattro scuole della provincia di Vicenza, e con l'impresa sociale Fortes, si è aggiudicato, in qualità di capofila,  un finanziamento per un progetto di mobilità transnazionale dal titolo Greenthinking 2020 che prevede 25 borse di lavoro di 5 settimane in mobilità transnazionale per studenti di classe quarta e 3 borse di lavoro di 14 settimane in mobalità transnazionale per diplomati nel 2020 o diplomandi nel 2021.

erasmusplus-logo-all-en-300dpismall

Torna su