L’azienda agraria didattica annessa all’Istituto Tecnico Agrario Statale “A. Trentin” di Lonigo è stata costituita nel 1979 e da allora ha in conduzione un fondo rustico di circa 6,5 ettari a prevalente indirizzo produttivo viticolo-frutticolo. Il terreno è franco-argilloso e dotato di buona fertilità con in profondità uno spesso orizzonte sabbioso di genesi alluvionale che assicura un discreto drenaggio delle acque in eccesso.
Il fondo si colloca nei terreni circostanti agli edifici scolastici in un contesto pienamente urbanizzato. Lungo i confini aziendali, quindi, è stata piantata una fitta e alta siepe per limitare al vicinato i disagi dovuti alle conseguenze delle operazioni colturali.
L’azienda è dotata di un ricovero macchine-attrezzi e di serre climatizzate destinate a produzioni ortoflorovivaistiche di nicchia, quali ciclamini, poinsettie, primule, gerani, orticole che vengono vendute al dettaglio.
L’istituzione scolastica persegue fini superiori che non si limitano alla dimostrazione tecnico operativa della coltivazione ma si spingono fino alla sensibilizzazione degli studenti a problematiche ambientali, ecologiche, paesaggistiche, nutrizionali, salutistiche, economiche e sociali. Quindi l’azienda, che costituisce il laboratorio didattico-pratico per gli studenti di indirizzo agrario, è al primo anno di conversione al biologico con disciplinari di coltivazione altamente controllati e di provata sicurezza per l’ambiente, il consumatore e per il vicinato. Rappresenta, quindi, per gli alunni un esempio concreto di economia aziendale ed imprenditoria agricola al passo col progresso tecnologico scientifico di settore e rispettosa dell’ambiente. Allo stesso tempo i prodotti dell’azienda (freschi e maturati sulla pianta) sono venduti a prezzi di realizzo a consumatori locali svolgendo così una funzione etica sociale.