mail: VITA01000L@istruzione.it         tel: 0444 830493

Lunedì 13 febbbraio, ore 10.00 presso il noistro istituto si terrà un convegno per illustrare i risultati ottenuti dal Progetto Microbio, frutto di una collaborazione tra CREA, COLLIS GROUP, FONDAZIONE CARIVERONA e ITA TRENTIN.

Questo progetto intende raggiungere l'biettivo di aumentare la resilienza della vite, agli stress biotici ed abiotici, utilizzando approcci colturali a basso impatto ambientale in grado di favorire la biodiversità microbica dell'agro-sistema viticolo sul territorio Vicentino.

L'agricoltura moderna, principalmente a causa dell'uso intensivo di input chimici, ha fortemente ridotto la biodiversità microbica degli agroecosistemi diminuendo così la capacità delle piante di adattarsi a un ambiente in evoluzione. Al contrario, i sistemi di agricoltura rigenerativa promuovono la salute del suolo e la biodiversità e beneficiano della presenza di altri organismi viventi legati a relazioni sinergiche e  antagonistiche, come ad esempio i batteri e i funghi che promuovono la crescita delle. Pertanto, il progetto MicroBIO intende raggiungere l'biettivo di aumentare la resilienza della vite, agli stress biotici ed abiotici, utilizzando approcci colturali a basso impatto ambientale in grado di favorire la biodiversità microbica del'agro-sistema viticolo sul territorio Vicentino.
Il progetto intende dimostrare che l'applicazione di pratiche di agricoltura rigenerativa, con particolare riferimento all’utilizzo di microrganismi benefici e l’utilizzo di sostanze di origine naturale, nelle aziende agricole è in grado di preservare le risorse idriche e la fertilità del suolo, creando condizioni fisico-chimiche del suolo che favoriscono la presenza di microrganismi benefici, ottenendo così un migliore adattamento agli stress.  Gli approcci utilizzati forniranno alternative
ecocompatibili ai metodi di controllo esistenti e consentiranno di ridurre l'uso di sostanze chimiche, aumentando la sicurezza alimentare, migliorando salute delle piante, diminuendo l’impatto ambientale e favorendo il riequilibrio della microflora naturale.

Notizie

Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Pubblichiamo volentieri il Manifesto prodotto dalla Commissione regionale per la realizzazione delle pari opportunità tra uomo e donna, in occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Leggi tutto...

Incontro FIDAS ADMO

Questa mattina i volontari delle associazioni del dono hanno incontrato gli studenti delle classi quinte per sensibilizzarli al Valore della Donazione. Infatti, il raggiungimento della maggiore età consente a ragazzi di fare una scelta consapevole di solidarietà e sostegno a chi vive nella malattia.
Leggi tutto...

B012 - AVVISO prova pratica - pubblicazione risultati

Si ricorda che, a norma dell’art 3 del DD n. 23 del 5 gennaio 2022, il voto della prova orale è dato dalla media aritmetica delle valutazioni della prova pratica e del colloquio. Per questa ragione i risultati della prova orale prova (media tra prova pratica e colloquio) saranno pubblicati solamente a conclusione di ogni sessione giornaliere di colloqui.

AVVISO cambiamento ORARIO convocazione prova orale - B012

Si avvisano i candidati che l'orario di convocazione della prova orale prevista il 4/11/2022 è stato variato come da calendario allegato

Progetti

Olimpiadi di scienze naturali - Il Trentin primo a livello regionale

Si sono svolte le selezioni regionali delle Olimpiadi delle scienze naturali. Nella categoria BIENNIO la nostra Maria Marchetto di 2DC si è classificata prima con 43 punti.
Leggi tutto...

Corso Trasformazioni Lattiero-Casearie

Durante il corso durato 6 lezioni di tre ore ciascuno tenutosi negli scorsi pomeriggi i ragazzi hanno realizzato una piccola produzione casearia. Gli studenti hanno appreso le tecniche per la realizzazione di formaggi freschi e stagionati, della produzione del burro e latticini come ricotta e yogurt La partecipazione è stata molto attenta i risultati certamente soddisfacenti.

Leggi tutto...

Sportello Metodo di Studio classi prime

Si ricorda agli studenti di classe prima che, fino alla metà del mese di maggio, sono attivi gli sportelli di Metodo di studio per esercitare le proprie abilità di studio con docenti delle singole discipline.
Per richiedere un incontro, inviare una emil alla prof.ssa Tirapelle: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sportello Ascolto Online - Help DSA

La sezione Associazione Italiana Dislessia (AID) di Vicenza comunica che a partire dal mese di Gennaio 2022 è attivo il seguente 

Servizio rivolto ai Genitori e/o ai Docenti:

Leggi tutto...

Organi collegiali

Convocazione consiglio di istituto 19/12/2022

Il Consiglio di Istituto è convocato in seduta ordinaria il giorno 19 dicembre 2022 alle ore 17.00 presso i locali della scuola

Leggi tutto...

Approvato il conto consuntivo 2021

Il Consiglio di istituto nella seduta del 7 aprile 2022 ha approvato il Conto consuntivo 2021

Leggi tutto...

Convocazione del Consiglio di istituto 7 aprile 2022

Il Consiglio di istituto è convocato giovedì 7 aprile alle ore 18.00 in videoconferenza. 

All'ordine del giorno i seguenti punti:

Leggi tutto...

Consiglio di istituto 3 marzo 2022

Il consiglio di istituto nella seduta del 3 marzo ha deliberato l'autorizzazione allo svolgimento delle uscite didattiche nei mesi di marzo - giugno 2022,accogliendo i criteri proposti dal collegio docenti.

Leggi tutto...

Eventi blog

Video sulla giornata della memoria

San Valentino 14 febbraio

Progetto Kangorou

Link utili

Torna su